Giorgio Cusati , è nato a Cercola (NA) il 20/04/1963,
Laurea in medicina e chirurgia nel 1988 con voto 110/110 e
lode e menzione
Tesi intitolata “L’Etiopatogenesi della miopia” relatore
Prof. G. Nastri.
Tesi vincitrice del premio bandito dal Rotary Club Napoli
quale miglior lavoro monografico dell’anno.
Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di
Napoli Federico II il 17/02/1992 con voto 70/70 e lode.
Ha partecipato ad uno stage sulle patologie retiniche presso
il Moorfield Eye Hospital di Londra nel 1990.
E’ coautore del volume “Cataratta” edito da Fabiano Editore.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste
nazionali ed estere.
Ha presentato numerosi lavori scientifici a congressi
nazionali ed internazionali.
PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE IN ITALIA
· Dal 2000 è
primario del reparto di Oculistica presso la clinica GEPOS di Telese Terme (BN)
· Dal 2008 è
consulente per i casi chirurgici complessi presso la clinica Santa Lucia di
Cosenza.
· Dal 2002 al
2009 è stato responsabile della chirurgia oculistica presso la clinica Villa
Benedetta di Civitavecchia (RM)
· Dal 1992 è
responsabile del settore oftalmico in diversi centri Antidiabetici della
Regione Campania.
· Dal 1995 al 2000 è stato aiuto del reparto di
oculistica della clinica Santa Rita di Benevento.
PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE ALL’ESTERO
· Dal 2009 è
retina consultant presso l’Imperial Healthcare Institute di Dubai
PRINCIPALI CONGRESSI IN QUALITA’ DI RELATORE
· Società
Oftalmologica Italiana – 9° Congresso Internazionale Maggio 2011
Live chirurgia refrattiva della cataratta (programma)
·
S.I.C.S.S.O. – Società Italiana Cellule Staminali e Superficie Oculare –
1st EuCornea Congress – giugno 2010 (programma)
·
S.I.C.S.S.O. – Società Italiana Cellule Staminali e Superficie Oculare –
VIII Congresso – giugno 2009 (programma)
SPECIALITA’
· Chirurgia
della cataratta
· Chirurgia
dei vizi di refrazione (miopia, astigmatismo e ipermetropia)
· Chirurgia
della cornea
· Chirurgia
del glaucoma
· Chirurgia
della retina
· Trattamenti
per le maculopatie
· Ipovisione
GLI INTERVENTI E LE TECNICHE
Chirurgia refrattiva :
PRK, LASIK, Femtolaser, LASEK
FACOREF : Con lenti
accomodative, Con lenti bifocali, Con
lenti toriche
Chirurgia del segmento anteriore :
· Chirurgia della Cataratta, Chirurgia
della cornea : Trapianto penetrante, DSAEK, DALK, Anelli intrastromali
Chirurgia della retina : Tradizionale, Vitrectomia
MEMBERSHIP
· E’ iscritto
all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Benevento dal
1997.
· E’ iscritto
alla Società Oftalmologica Italiana dal 1993.
· E’ iscritto
alla GIVRE (Gruppo Italiano Chirurgia Vitreoretinica) dal 2000.
· E’ iscritto all’ American Academy of
Ophthalmology dal 2002.
· E’ iscritto
alla SITRAC (Società Italiana Trapianto di Cornea) dal 2000.
· E’ iscritto
alla SICSSO (Società Italiana Cellule Staminali e Superficie Oculare) dal 2007.
· E’ iscritto all’ ESCRS (European
Society Cataract and Refractive Surgery) dal 2000.
· E’ iscritto all’ ASCRS (American
Society Cataract and Refractive Surgery) dal 2003.
L’Oculistica della Casa di Cura Gepos, guidata dal dottor Giorgio Cusati , prescelta come compartecipante di uno studio multicentrico, ha ottenuto risultati positivi. Lo studio clinico mirava a indagare l’efficacia di una terapia post operatoria per la cataratta che non si basasse sulla somministrazione di colliri antibiotici di sintesi, in maniera tale da evitare l’eventuale sviluppo di ceppi resistenti.
Il dottor Giorgio Cusati e la sua equipe, selezionati in base all’altissimo numero annuale di interventi eseguiti presso la Casa di Cura telesina, hanno così utilizzato sui pazienti un collirio a base di ossigeno attivo.
Il farmaco, privo di antibiotici di sintesi, si è dimostrato efficace nel ridurre la carica batterica del sacco congiuntivale a valori bassissimi, per cui sicuri per la chirurgia, paragonabili a quelli ottenuti con la somministrazione del farmaco tradizionale.
“Dai risultati restituiti dallo studio, possiamo affermare di essere stati in grado di effettuare una terapia preoperatoria efficace. Contemporaneamente, abbiamo evitato la diffusione di ceppi resistenti. Una riuscita che ci incoraggia nel proseguire la strada non solo della prevenzione e della cura per il paziente: vogliamo portare avanti lo studio di terapie innovative per migliorarne ulteriormente il percorso. Siamo tra i centri che effettuano, proporzionalmente alle nostre dimensioni, tra i numeri più elevati di interventi chirurgi. Un bacino di studio ampio e un motivo di orgoglio per i risultati che riusciamo a garantire”.
Giorgio Cusati è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Benevento dal 1997. E’ membro della Società Oftalmologica Italiana dal 1993. Fa parte dell’ American Academy of Ophthalmology dal 2002. E’ componente della Sitrac (Società Italiana Trapianto di Cornea) dal 2000, della Sicsso (Società Italiana Cellule Staminali e Superficie Oculare) dal 2007. E’ iscritto all’Rscrs (European Society Cataract and Refractive Surgery) dal 2000 e all’ Ascrs (American Society Cataract and Refractive Surgery) dal 2003.
Il Dott. Giorgio Cusati, ha partecipato allo studio clinico multicentrico come : Sperimentatore Principale allo Studio Clinico Multicentrico ‘ELOOM’ sulla Profilassi Operatoria della Cataratta .
E' stato inserito fra i 20 centri sperimentali italiani del gruppo di studio ELOOM (Efficacia dell'olio liposomiale ozonizzato sulla flora microbica oculare prima dell'intervento di cataratta).
Un'ulteriore attestato della continua ricerca e attenzione alle nuove terapie che conferma Giorgio Cusati fra le eccellenze a livello nazionale per la chirurgia di cataratta.